Sei in: Home / La scuola - Significato del Logo

Nuovo Sito e Significato del Nostro Logo

Logo dell'Istituto

Nasce il nuovo sito dell’Istituto “da Vinci – Carli – de Sandrinelli”, dettato in primis, dall’esigenza di raccogliere tutte le informazioni , attività ed altro ancora in un unico contenitore.

Un nuovo design, una nuova struttura ed un accesso ai contenuti più agevole.
La navigazione del sito è semplice ed intuitiva.
All’interno informazioni aggiornate su tutti i nostri eventi e novità.

Saremo grati a tutti coloro che vorranno darci consigli per eventuali miglioramenti.

Un doveroso quanto sentito ringraziamento al prof. Paolo  Delise, che per tanti anni ha curato il sito dell’Istituto ITC “G.R. Carli”, sia prima che dopo il pensionamento.

 

IL SIGNIFICATO DEL NOSTRO LOGO

Per il logo dell'Istituto, è stato indetto un concorso aperto a tutti gli studenti frequentanti la nostra scuola. Una apposita commissione ha scelto il lavoro dell'allievo Giacomo Paronuzzi dell'Istituto "G.R.Carli", che ha commentato la propria scelta:

"Un dio per l'Istituto"
Mercurio, il dio degli scambi, del profitto e del commercio.

La sfida del concorso consisteva nel trovare un logo in grado di riunire i tre diversi Istituti in un unico simbolo. L'aspetto principale che caratterizza le tre strutture è sicuramente l'anima commerciale.

Volevo quindi un simbolo che richiamasse il mondo commerciale in modo generico, senza porre più attenzione su un indirizzo di studi piuttosto che su un altro. Dopo una ricerca su quali potessero essere i diversi simboli che si legano per un motivo o per un altro all'ambiente del commercio, la mia scelta è caduta sulla figura del dio Mercurio. Nella mitologia romana, è il dio degli scambi, del profitto, del mercato e del commercio.

Ho deciso di non rappresentarlo in tutta la sua figura ma di raffigurarne un particolare per conferire al logo un apsetto di forte impatto e di immediata riconoscibilità. Questa mia scelta inoltre permette di rimpicciolire il logo senza perderne la forza comunicativa.

Ho scelto di raffigurare l'aspetto visivo più conosciuto del dio Mercurio, che, essendo il messaggero degli dei nella mitologia greca, viene spesso raffigurato con le ali ai piedi.

Una curiosità: il Governo Italiano dedicò proprio a Mercurio la vecchia banconota da 500 lire, dal 1974 al 1979."