Con l’utilizzo dei fondi PNRR Piano Scuola 4.0 – AZIONE 1 – NEXT GENERATION CLASS e AZIONE 2 – NEXT GENERATION LABS, sono state apportate significative modifiche agli ambienti presenti in entrambe le sedi del nostro istituto, che ha adottato il modello “DADA” e le didattiche per ambienti di apprendimento.
Tali modifiche, volte alla creazione di ambienti di apprendimento innovativi e di laboratori per le professioni del futuro, sono partite dalle diffuse dotazioni dell’istituto, già acquisite con i finanziamenti PON e PNSD precedenti, e sono proseguite con l’acquisto di nuove dotazioni digitali e di arredi, prima non flessibili e adeguati all’utilizzo del digitale.
E’ stato necessario ripensare gli spazi della scuola al servizio delle nuove metodologie didattiche, valorizzando le aule già esistenti, creando nuove aule e laboratori dedicati a obiettivi di apprendimento specifici, riorganizzando l’intero istituto secondo il modello “DADA”, in modo tale che siano i ragazzi a ruotare e a spostarsi di ora in ora, di aula in aula.

Entrambe le sedi dell’istituto sono divise in settori, individuati dai colori di pietre preziose o di metalli nobili e corrispondenti agli ex dipartimenti che riunivano discipline affini. I settori indicano una sorta di toponomastica all’interno della scuola, che aggrega materie e insegnamenti afferenti allo stesso ambito e che tiene conto degli spazi effettivamente disponibili, del numero degli studenti frequentanti, del numero di ore di lezioni previste dai vari piani di studi, della capienza e della accessibilità delle diverse aule. Ogni settore modella i propri ambienti, pensando a esigenze concrete e specifiche di insegnamento, integrando le competenze digitali alla didattica quotidiana e promuovendo la connessione orizzontale e l’apprendimento cooperativo.
Ogni docente è assegnato a un settore e ruota, assieme ai colleghi, nelle aule destinate a quel settore e in alcuni spazi aggiuntivi, contrassegnati con i colori dell’Arcobaleno, in quanto fruibili dai docenti di tutti i settori. Alcuni spazi di entrambe le sedi sono espressamente destinati all’inclusione.
Le nuove aule, disciplinari e polifunzionali, sono progettate al servizio delle nuove metodologie didattiche, con setting diversi e più zone di apprendimento al loro interno, create per una didattica fluida e per restituire ad ogni settore una dimensione laboratoriale e per sviluppare autonomia nei vari gruppi di lavoro. I nuovi laboratori, pensati specificatamente per i diversi indirizzi di studio dell’istituto, sono progettati pensando alle professioni digitali del futuro e quindi sono dotati di tecnologie avanzate e strumentazione innovativa, dalla robotica ai dispositivi per la realtà virtuale o per il making.
SETTORI – AULE – PLANIMETRIE
ORO (ex Dipartimento Umanistico) Settore composto da 9 aule affidate a rotazione agli insegnamenti umanistici (Italiano, Storia, Arte, IRC, Geografia e Geografia turistica).
TURCHESE (Dipartimento matematico-scientifico ossia ex Dipartimento Matematico + parte dell’ex Dipartimento di scienze della vita, della salute e della sanità) Settore composto da 8 aule affidate a rotazione agli insegnamenti scientifici (Matematica, Igiene e cultura medico-sanitaria, Scienze motorie e sportive, Scienze Integrate).
SMERALDO (parte dell’ex Dipartimento di scienze della vita, della salute e della sanità) Settore composto da 3 aule affidate a rotazione agli insegnamenti psico-pedagogici e operativi + 1 aula al piano terra AULA 97 (Psicologia e Scienze Umane, Tecniche di comunicazione, Metodologie Operative)
CORALLO (ex Dipartimento di Lingue) Settore composto da 8 aule affidate a rotazione agli insegnamenti di lingue straniere (Lingua Inglese, tedesca, spagnola, francese).
ZAFFIRO (ex Dipartimento giuridico-economico) Settore composto da 7 aule affidate a rotazione agli insegnamenti giuridici e economici (Diritto e Economia, Economia aziendale, Diritto, tecnica amministrativa e legislazione socio-sanitaria, Discipline turistico e aziendali, Diritto e legislazione turistica, Tecniche professionali dei servizi commerciali).
AMETISTA (Dipartimento di informatica e TIC) Settore composto da tutti i laboratori della scuola
ARCOBALENO (aule trasversali)
INCLUSIONE (aule sostegno)
PALESTRE